Questo sito è dedicato alla rugbylist, un ritrovo "virtuale" dove si incontrano centinaia di appassionati di rugby.
[RUGBYLIST] Mondiali di rugby
Giovanni Ciraolo
jxcira a tin.it
Lun 17 Set 2007 22:54:24 CEST
Il successo del rugby in Argentina mi fa pensare al perché la palla ovale attecchisce in un paese, e non in un altro. Il rugby ha avuto successo non solo tra i Pumas, ma anche in altri paesi del Sudamerica (Cile, Paraguay ed in particolare Uruguay). Al Southern Hemisphere Tournament partecipano anche prestigiosi clubs australiani (in particolare, il Randwick District Club, che ha sfornato Ella, Campese, Kearns, Knox etc..) e sudafricani. Tra i maggiori clubs argentini vanno menzionati particolarmente il Club Atlético San Isidro (fondato nel 1902, dal quale la Rugby roma ha preso i colori) e l'Hindú Club, mentre in Uruguay vanno segnalati in particolare il Carrasco Polo Club e l'Old Boys Club.
Perché il rugby attecchisce in un posto ed in un altro no? Perché, ad esempio, il rugby non ha mai sfondato negli USA, pur due volte coronati campioni olimpici di palla ovale (superando sempre la Francia, in irripetibili occasioni)?
Probabilmente gli statunitensi hanno scelto il football americano, invece della palla ovale, per un fatto caratteriale. Nel football americano non esiste la vera mischia, nella quale gli avversari si confrontano in gruppo, ma esistono rapporti frontali faccia a faccia, tipici del carattere americano. Al contrario, in diversi paesi dell'America latina, dove le relazioni di gruppo hanno carattere prevalente su quelle individuali, il rugby ha preso piede.
Il rugby richiede, per svilupparsi a fondo, un ambiente sociale poco incline all'individualismo, e tale da favorire la piena cooperazione dei giovani fin da bambini, contro ogni tendenza solipsistica Inoltre, un buon ambiente rugbistico esclude una vita sociale da grandi assembramenti, oppure rinchiusa in cerimonie troppo private. Un paese privo di pubs, privo di locali dove la gente si ritrova in modo leggero, conversando con piacere, e senza troppa sfrontatezza, non diventera' mai, probabilmente, terra rugbistica.
Inoltre il rugby va sviluppato tra i bambini. Ricordo con quanta ammirazione ed ironia guardavo, nel mio primo viaggio in UK, gli studentelli delle scuole britanniche camminare insieme per la strada, impeccabili nelle loro divise e cravattine. In Italia, un simile comportamento per la strada avrebbe suscitato, probabilmente, i sarcasmi di un'intera popolazione urbana!
Quello che manca al rugby italiano non e' dunque la cultura, ne' la passione che, come diceva Michael Lynagh, e' più forte da noi rispetto ad ogni altra rilevante nazione dello sport ovale. Quello che ci manca, invece, e' la scuola, i bambini che procedono insieme, l'apprendimento delle regole sociali di fondo, il piacere di una vita sociale non frenetica, e neppure asfissiata tra pareti domestiche, con la moglie 'calcizzata' e gli uomini in pedalini davanti alla TV. Manca in Italia anche il rispetto delle regole. Siamo pieni di codici etici e di garanti, ma la vera etica e' scritta nel cuore dell'uomo, non nei pezzi di carta. Se c'e' un paese dove le regole esistono in ogni campo, ma non vengono applicate, e soprattutto non vengono sentite con rispetto, se non in extremis, questo e' proprio l'Italia. Non esistono, che io sappia, paesi fortemente rugbistici dove i valori pubblici vengano ignorati. Non e' un caso che il successo del Sudafrica nel 1995 abbia coinciso con la fine dell'apartheid. Parlavo tempo fa con un ex-rugbista SU, adesso dirigente di una multinazionale, e lui mi diceva come la sua appartenenza al mondo rugbistico e la vicinanza con le democrazie australiane, britanniche etc..avesse anticipato nel suo animo il superamento progressivo della segregazione razziale. Ci sono stati anche diritti violati nel rugby sudafricano, ma guardiamo alle tendenze di fondo.
Giovanni
----- Original Message -----
From: fede maida
To: maurizio crecchi ; ilfalco7 a libero.it
Cc: rugbylist a rugbylist.it
Sent: Monday, September 17, 2007 2:29 PM
Subject: Re: [RUGBYLIST] Mondiali di rugby
Allora...
dopo tutte queste riflessioni che puntano sulla stessa parte, si ritorna a quello che ho detto tempo fa, si sa Io sono un po di parte, ma il modello da imitare per noi è quello Argentino.
Loro hanno il calcio come sport nazionale, hanno un buon basket, ma hanno tanti giocatori di rugby. I loro migliori giocano in Europa come gli altri del Nord, fanno tante partite come i loro compagni di squadra Italiani, ma ora come ora i risultati sono diversi. Se ricordiamo fino al 1995 in coppa del mondo erano pari all'Italia, dopo c'è stato un vero exploit.
Da attribuire a due cose secondo me.
Sportivamente, anzi motoriamente si inizia già nelle scuole elementari a fare ed.fisica, qua nelle elementari e la maestra che fa ginnastica e fa come può.
Ma poi una vera rivoluzione nella loro federazione lasciando spazio alla meritocrazia e togliendosi di mezzo molti dinosauri attaccati alla loro poltrona senza più idee ormai.
Potrebbe servire al rugby Italiano copiare il movimento Argentino?
Non pensiamo all'Italo-Argentino che viene a giocare da noi e che magari non giocava neanche in 2° squadra la.
Pensiamo alla progettualità.
Se diciamo di essere lontani dal modello SA. NZ. AU.
Mallet è l'uomo giusto?
Fede
------------------------------------------------------------------------------
La tua mail nel 2010? Creane una che ti segua per la vita con la Nuova Yahoo! Mail
__________ Informazione NOD32 2533 (20070916) __________
Questo messaggio è stato controllato dal Sistema Antivirus NOD32
http://www.nod32.it
------------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Gestisci la tua iscrizione
http://www.rugbylist.it/mailman/listinfo/rugbylist
Scrivi sul portale
http://www.rugbylist.it/rugbylist/vorrei-scrivere-anch-io-sul-sito-della-rugbylist/
Preparati a scommettere sui Mondiali
http://www.rugbylist.it/negozio-rugby-negozi/servizi-per-il-rugby/scommettere-sul-rugby/
Abbonamento a SKY con lo sconto
http://www.rugbylist.it/negozio-rugby-negozi/servizi-per-il-rugby/abbonamento-a-sky-con-lo-sconto
__________ Informazione NOD32 2533 (20070916) __________
Questo messaggio è stato controllato dal Sistema Antivirus NOD32
http://www.nod32.it
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: http://www.rugbylist.it/pipermail/rugbylist/attachments/20070917/36187879/attachment-0024.html
Maggiori informazioni sulla lista
Rugbylist